domenica 16 maggio 2021

Weird Box, Radio Paris






Lo scorso 2 aprile è uscito per AuandRadio Paris della formazione Weird Box, composta da Francesco Bearzatti al sax tenore e al clarinetto, Bruno Angelini al piano, rhodes e tastiere, Emiliano Turi alla batteria.

Il progetto e l’album sono stati fortemente voluti da questi tre straordinari interpreti accomunati da passate collaborazioni, grande stima reciproca e soprattutto dalla decisa volontà di procedere senza alcun pregiudizio musicale. Ben disposti a lasciarsi coinvolgere dall’inaspettato.

«Per molti anni – racconta Francesco Bearzatti – ho suonato con Bruno musica acustica, e ascoltarlo alle tastiere elettriche mi stimola moltissimo. Emiliano, dal canto suo, è un maestro, il suo drumming è molto preciso e ha un'incredibile esperienza e abilità nella musica elettronica e underground. Mi piace immergermi in sonorità diverse con musicisti molto creativi, è per questo che sono qui».





«Aggiungerei – commenta Bruno Angelini – che Emiliano ha sviluppato un sound molto personale alla batteria con tutti i suoi esperimenti in diversi tipi di musica, ha un grande senso del tempo. Francesco è un improvvisatore fresco e imprevedibile, sempre pronto a cantare, a ballare e mettersi in gioco in tutti i tipi di situazione».

Il nome del gruppo Weird Box del resto è assolutamente programmatico. Il termine “weird” ha molte sfumature e significati: strano, bizzarro, strambo ma anche magico e originale. Tutti perfettamente azzeccati per le tracce che compongono Radio Paris. Una volontà di stupire che però non è fine a se stessa o frutto di un atteggiamento astratto ma intenzionalmente calato nel mondo e in particolare nel tessuto sociale della periferia parigina che abitano e frequentano.




«Abbiamo chiamato il gruppo Weird Box – sottolinea Bearzatti – perché abbiamo deciso di non suonare un jazz normale o semplice musica improvvisata ma di provare a farlo in maniera differente, mettendoci in ascolto delle radio delle banlieu, là dove le differenze sono alla luce del sole e anche nell’aria. Abitiamo tutti e tre a Parigi. La musica che proponiamo è un jazz influenzato dalle radio della periferia di Parigi. In questi quartieri, popolari e poveri, si ascolta molto rap e i suoni sono prevalentemente elettronici. Questo sound ci permettere di riuscire a comunicare un po' più facilmente con i ragazzi di oggi che non frequentano il conservatorio o l'élite delle sale da concerto e dei jazz club. Per questo abbiamo intitolato l’album Radio Paris».

L'alta qualità di questo album è percepibile già dai primi istanti di ascolto, tre artisti senza preconcetti di genere che finalmente sciolgono il pandemico silenzio. La voglia di "giocare" è tanta e si esprime con una coinvolgente energia. Ritmi calzanti e vivaci melodie sono l'inno alla ritrovata libertà. Ammirevole la voglia di ascoltare il tessuto urbano non è da sottovalutare, spesso gli artisti vivono in un proprio mondo anche un pò idealizzato e perdono il contato con la realtà. Sicuramente la periferia di Parigi, come quelle di altre città europee, con le sue "esigenze emergenze" offre molteplici colori e profumi multietnici. 

l'enorme esperienza e sensibilità del trio ci regala una album energico, dove la componente ritmica emerge con grande vitalità, talmente coinvolgente e piacevole da riascoltarlo con gran piacere più e più volte ....

Brani:

1 Why

2 Prince Of Crime

3 Déontologie Blues

4 Axis

5 Jungle 79

6 Friday

7 Hope






sabato 15 maggio 2021

 NeuGuitars Man

( english version )







Andrea Aguzzi was born in Milan in 1969, he lives and works in Mestre near Venice. He has a degree in Business Administration from the Ca 'Foscari University of Venice and has always been passionate about the internet, music and guitar.

He is the blogger of the NEUGUITARS Blog, dedicated to avant-garde, experimental and contemporary music for guitar. https://neuguitars.com/. He was also co-founder of the AlchEmistica netlabel dedicated to classical and contemporary music with a Creative Commons license.



In addition, he has published four very interesting books:


“Netlabels. Musica, Economia, Diritto, Società in Internet” (2012). (in italian)


“Chitarre visionarie. Conversazioni con chitarristi alternativi”, (2014). (in italian)


Visionary Guitars. Chatting with Guitarists (2016), only in English.

Amazon.it: Visionary Guitars Chatting with Guitarists - Aguzzi, Andrea - Libri


Il recente “John Zorn The Book Of Heads” (2020), only in English.

John Zorn The Book Of Heads: Amazon.it: Aguzzi, Andrea: Libri



On his blog NeuGutars he publishes numerous articles on very often underestimated or too demanding topics, according to the points of view and commercial needs. In reality, Aguzzi's competence and passion make these topics very versatile and easy to understand. Certainly to listen to some of his proposals you need to have an open mind and a well-trained ear to listening, but nothing impossible.

From his proposals it's clear that over the years he has acquired a very effective method of analysis and understanding, with a strong focus on aspects such as composition, improvisation, interpretation and technological development of instruments.





Andrea has created a formula of 10 questions for his interviews, but I'm a little more curious and maybe I'll do at least a dozen, let's see what he answers:


How was your passion for music and classical guitar born?

About thirty years ago I decided to learn to play an instrument and bought a classical guitar. I didn't really want to play classical music, but more pop stuff. However, given my lack of talent, I decided to go to class with a teacher, luck would have it that I found Mrs. Liliana Amato, wife of Maestro Angelo Amato, who at the time was teaching classical guitar at the Venice Conservatory. She not only taught me what I wanted, but she also introduced me to the world of classical guitar and Brazilian music. I owe her a lot, she was a great teacher. I studied with her for 3 years, a beautiful formative period.


Do you play an instrument?

I play, intermittently. I still have my old classical guitar, a Yamaha CG 120 and two electric guitars: a 1996 Fender Stratocaster Mexico and a restored 1980's Eko Les Paul model. Two beautiful instruments, dear memories of a friend who is no longer with us. I also have a headless electric guitar, a Chinese kit, which I had turned into a fretless guitar. It has a sound of its own.


Have you studied composition?

No. I have a high school diploma and a degree in Business Administration in Venice. Never attended the Conservatory. For the rest I am self-taught, I listen, I read, I study, I am interested.


When did you start to suffer from the limitations of "mass market" offerings?

I don't really suffer from it and have never suffered from it. The first record, which I bought when I was 11, was The Police's single "Every little thing she does is magic" and I still have it along with all their albums that I continue to listen to with pleasure. I have never really suffered the distinction between underground and mainstream, I listen to what interests me, even if maybe I don't like it. I've never sided in favor of one genre over another, although there are things I don't listen to just like Italian melodic song and opera, for example. My musical training is definitely rock and from there I started to expand: jazz, classical, ethnic music, experimental, noise. More than the genre itself, I am interested in listening and understanding how musicians love to mix the cards on the table. I like prototypes, things on the edge of borders, even if they are unlistenable. I have nothing against trap and rap. I refuse to think that today good music is no longer produced, even in the "mass market". Those who say it remind me of the two old gentlemen from the Muppett Show. Today many beautiful records are produced, like 10, like 20 years ago. Except that we already have a selection of the past and it is easier to find your way around. Today the offer is huge. For the listener it is certainly not a bad thing. Has society changed? What's the news?




How important is it that there are creative composers who know how to break the mold?

I don't know if and how important it is, I'm glad they are there. I agree with what Scott Johnson writes in his essay "The Counterpoint of the Species": life changes, evolves in non-linear ways by adapting and anticipating the needs that the environment, nature and the desire for survival impose. For an artist these factors are given by the culture, the environment, society, the economic and technological situation that surround him and with which he interacts. Then each one makes his own choices, that are necessarily personal. There are those who feel the desire, the need to go against society, those to follow it, others to flatter it. Each choice corresponds to the results and to an audience that follows them. In addition to creative composers, there must be creative interpreters and improvisers and an audience interested in their proposals. We are not very far, even in this case, from a form of market segmentation.


What fascinates you more than composition: the methods for its drafting or the final result? a

A bit of both, but my musical training is based more on listening to music rather than reading a score. So I would tell you that the final result is what I aim for right away, then I try to deepen, to understand what lies beneath and here things get complicated, because the score is not enough for me. I want to understand the logic behind not only the compositional choices but also the interpretative ones, so I read, write and listen to again.



Interpreters must be highly motivated to be able to survive with a repertoire that is still so undervalued, what could be done to facilitate them?

I'm afraid I don't understand the question. What do you mean by "facilitating them"? Facilitate them to choose that repertoire or support them from an economic point of view? In the first case, I really don't know what to answer: it depends on them, I have never dared to suggest a particular piece to an interpreter. It's up to the interpreter to find and perform what interests her/him most, what she/he finds best suited to her/him sensitivity. I think it's up to them to find the artistic, economic, cultural and social motivations to do this job. As for the economic aspect, I always think that the best way is to buy their records and go to their concerts. Unfortunately at the moment the second thing is still impossible due to Covid-19. But we'll be back.





What quality do you appreciate most in an interpreter?

Expressiveness. This is regardless of the genre she/he plays and the type of music she/he makes. Expressiveness is the first thing, then come tine, phrasing, ideas, capacity for innovation. But expressiveness always remains in first place, it does not change if it comes from Allan Holdsworth, Eric Clapton, Julian Bream, Elena Casoli, Jimmy Page ...


You have published four books on interesting topics, I think each of them required a lot of effort, what was it like to enter the world of publishing?

I really don't think I got into it, in the sense that I chose to produce the books myself, thus doing translations, editing and corrections myself. I learned a little by little and I am still continuing to learn. I have never proposed anything to a publishing house and therefore I don't know that economic and cultural context. I write only for the pleasure of doing it, not to follow an economic activity: I earn practically nothing from my books, they are on sale at cost price. Same thing for the blog, not surprisingly there are no advertising banners. My profession is another and I must say that I like my job and that I will continue to do so. I don't want to be a professional blogger.


Despite the idea, of many bigots, that blogs are uninteresting and unprofessional, you passionately manage a blog that is always updated with articles and information that is difficult to find elsewhere. How do you manage to acquire so much information for your "little blog" ... have you created a network of contacts with the various players in the sector?

I listen, I read, I study. Simply because I like to do it and try to do it as best I can. It's a question of attitude. When I approach a musician, perhaps on a social network, I show him/her that I know his/her music, that I buy his /her records, perhaps from himself/herself, on his/her Bandcamp platform. If I interview him/her I avoid banal and closed questions, I try to write reviews that explain what is inside that record and that provide as many cultural coordinates and connections as possible, because my goal is not the artist reading the review, but the music lover who reads my blog and who wants to know, maybe, if it's worth spending 20 euros for that cd or LP. From this point of view I don't consider myself a critic, but a music lover. I don't like to cut off a record or an artist. This is not in my education: I am not able to perform even 5% of what the musicians I follow can do, so I do not allow myself to enter into technical executive issues, which among other things would be of little interest to my audience and followers. . I also avoid entering the territories of taste, my personal taste. A music, an album has every right/duty to be listened to regardless of whether I like it or not. I hate controversy, I keep away from it as much as possible, even when I am offended, blocked or provoked on social media, because this also happened. And then I publish almost everything in English now. This choice allowed me to broaden my horizons in an incredible way. Currently Neuguitars.com makes an average of about 7,000 visits per month, only 15% come from Italy, the rest is the world, the United States and Germany first. Every day I receive an average of ten between emails, whatsup and messages that suggest me, offer plays, videos and records. Nothing, then, makes me more happy than reading emails and messages from musicians who report other musicians and records to me. I get 15-20 CDs and LPs per month. I do not hide my collecting and archival vocation. Yes, I think I managed to create my own network of contacts that grows every day. And it makes me happy, because I have the opportunity to listen to crazy things and meet incredible people, outside my daily horizon. I believe this is the strength and potential that is hidden behind a blog. For the rest, the same thing always applies: in every environment there are some excellent things and others that you can gladly do without, it's true for blogs, for music, for work, for television, etc ... the important thing it's choosing well, looking for content, quality. There are fantastic blogs that should be read: I follow Guitar Moderne, The Quietus, The Rest Is Noise by Alex Ross, The Free Jazz Collective, a Jazz Noise, Percorsi Musicali, Tone Glow, Pitchfork, which host high-level content and are very transversal. There are excellent blogs for all tastes, for lovers of cooking, books, architecture… why not discover them? There is so much to learn. Then there is another aspect: a blog is a personal world and as such I live mine. Among the ones I mentioned there are professional blogs, with an editorial staff and multiple people writing. For my blog I do everything myself. Sometimes I receive emails, all from Italy, with the words "Dear Director ...", "Dear Editor ...", they make me smile a little. I try to do things in the best possible way, but I am neither professional nor professional. I think this is the big catch: often those who misjudge blogs expect, for free, the same professional, graphic, editorial level of a newspaper or magazine, which they are rightly paid for. For me, it doesn't work like that: my blog was born as a personal story, as an outlet for a passion, therefore necessarily unprofessional. It's useless to expect something that, for its DNA, is not there. There are certainly blogs that are well done, well cared for and a problem can arise here: some amateur, specialist blogs have higher content than many newspapers and magazines. But this is not a problem of the blog, but of the professional publishing sector. I am silent on political blogs.

 That's a world I can't form an opinion on.





Why did you decide to publish your latest book, dedicated to John Zorn, only in English?

I write practically everything in English by now. Even the previous book made in 2016, “Visionary Guitars. Chatting with guitarists ”was in English and is not a translation of the Italian “Chitarre Visionarie” released in 2012. It will be more and more like this, I am not very interested in publishing books in Italian and the reasons are different. As for the blog, I can reach a wider and more interesting audience, even without resorting to the bookstore circuit. In Italy people don't read books so much. It's useless to waste energy for a limited audience. Better to focus on a wider and more passionate audience who, in the case of my Italian reader, often also reads texts in English too. I also avoid a sea of ​​controversy and insults. If those who, in the past, wrote, blamed, insulted me for what they said they read in my Italian books, had bought and read them for real, by now I would be a millionaire in bit coins. My English books have been criticized, even severely, but I've never been offended or blocked on Facebook for it. If I publish in English I cut out a large portion of the public that I gladly do without. Same reason why I left, with rare and precise exceptions, the Facebook's groups of Italian music and guitar enthusiasts. For example, about the book "John Zorn The Book Of Heads" I received several messages and emails asking me where to find the Italian version. So far, so good. The problem is that often, after replying that there no Italian version, I was asked to send the proofs of the book in Italian, because “otherwise how can I do without… how can I understand if the book sucks…? " We are at these levels. I take this opportunity to answer another nagging question: there are no scores of The Book Of Heads in the book, I don't distribute them, I don't sell them, nor do I give them as a gift. If you want them you have to buy them from John Zorn himself.


I promised twelve questions, so this is the last one, what do you think of the economic situation in which the world of the Arts has plunged?

Here, too, I am afraid that I have not understood the question: what are you referring to precisely? To the art market? To the situation of artists in general? The market does not seem to me to suffer from a crisis, while many artists are not doing well at all. The crisis triggered by Covid-19 has certainly accentuated the difficulties given that it has reduced the possibilities of social encounter and art thrives on sociality, exchanges, encounters, which in turn feed a market made up of art exhibitions, concerts, masterclasses. In this context, music is not already doing very well, due to the social changes that have pushed more and more for a vision in which music is not just a commodity but a gratis thing, not free, gratis. Music streaming, which is perfectly legal, has resulted in a significant loss in musicians' income. I was reading recently that only about 12,700 artists manage to exceed the figure of 50,000 dollars in annual revenues on Spotify and that it takes about 120-130 plays of a song to generate a profit of 1 cent. 1 cent! Many of the musicians I follow have abandoned Spotify in favor of a more profitable platform like Bandcamp, where the primary purpose is not streaming but the direct sale of CDs and LPs and where the earnings are higher. For many of them, concerts and teaching are the real sources of income. For teaching, often private or in priority schools, the obligation of the absence of attendance has meant a reduction in lessons and the absence of concerts not only reduces earnings, but also the possibility of directly selling one's records and creating new contacts for new concerts, masterclasses, collaborations, etc. The income crisis due to layoffs and job losses will also lead to a reduction in consumption. Many people will think twice when choosing between cultural goods and goods of primary necessity. The art market is different: our economies have been flooded by a sea of ​​liquidity that seeks new alternative investment opportunities to the financial, banking and insurance markets. Hence the boom in the electronic currency market, see Bit Coin and auction houses. Try to look at how much the classic car market has grown, for example. The art market is no exception. Cultural assets, especially tangible ones, are often seen as an interesting form of alternative investment, with a different allocation of savings assets. That sector, like that of luxury, knows no crisis. Furthermore, this crisis has highlighted how little consideration artists enjoy at the political and social level: I have not seen any country shining for aid in the cultural, artistic and entertainment sectors. Already the neoliberal political wave of the last 25 years had made a clean sweep not only of welfare, but also of many subsidies in the cultural sectors, I fear that this crisis will complete the work. Furthermore, the world of art has never shone for efficiency and transparency in economic management. Most of its institutions are cut off from the market and live more from public and private subsidies than from the sale of tickets or merchandising, how many orchestras have disappeared in the last twenty years because they were no longer able to cope with operating costs. ? We need new managerial figures, new curators, a new vision at the system level. Other than that my eyesight fails to go. There is so much, perhaps too much, to do and to renew and there is a big lack of skills.




martedì 11 maggio 2021

 NEUGUITARS MAN



Andrea Aguzzi è nato a Milano nel 1969, risiede e lavora a Mestre vicino a Venezia. E' laureato in Economia Aziendale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed è da sempre appassionato di internet, musica e chitarra.

E' il Blogger del Blog NEUGUITARS, dedicato alla musica d’avanguardia, sperimentale e contemporanea per chitarra. https://neuguitars.com/ . E’ stato anche cofondatore della netlabel AlchEmistica dedicata alla musica classica e contemporanea con licenza Creative Commons.

Inoltre ha pubblicato quattro interessantissimi libri:


“Netlabels. Musica, Economia, Diritto, Società in Internet” (2012).


“Chitarre visionarie. Conversazioni con chitarristi alternativi”, (2014).


Visionary Guitars. Chatting with Guitarists (2016), solo in inglese.

Amazon.it: Visionary Guitars Chatting with Guitarists - Aguzzi, Andrea - Libri


Il recente “John Zorn The Book Of Heads” (2020), solo in inglese.

John Zorn The Book Of Heads: Amazon.it: Aguzzi, Andrea: Libri








Sul suo Blog NeuGutars pubblica numerosi articoli in merito ad argomenti molto spesso sottovalutati o troppo impegnativi, secondo i punti di vista e le necessità commerciali. In realtà la competenza e la passione di Aguzzi rende questi argomenti molto versatili e di facile intuizione. Certamente per ascoltare alcune sue proposte bisogna avere una mente aperta ed un orecchio ben educato all'ascolto, ma niente di impossibile.

Dalle sue proposte si comprende che negli anni ha acquisito un metodo di analisi e comprensione molto efficace, con una forte attenzione ad aspetti come la composizione, l‘improvvisazione, l’interpretazione e lo sviluppo tecnologico degli strumenti.



Andrea ha creato per le sue interviste una formula di 10 domande, ma io sono un po più curioso e forse ne farò almeno una dozzina, vediamo cosa ci risponde:



Come nasce la tua passione per la musica e per la chitarra classica?

Una trentina d’anni fa decisi di imparare a suonare uno strumento e comprai una chitarra classica. In realtà non volevo suonare musica classica, ma cose più pop. Dato però il mio scarso talento decisi di andare a lezione da un insegnante, la fortuna volle che trovai la Sig.ra Liliana Amato, moglie del Maestro Angelo Amato, che all’epoca insegnava chitarra classica al Conservatorio di Venezia. Non solo mi insegnò quello che volevo, ma mi introdusse anche al mondo della chitarra classica e della musica brasiliana. Le devo tantissimo. Ho studiato con lei 3 anni, un periodo formativo bellissimo.



Suoni uno strumento?

Suonicchio, ad intermittenza. Ho ancora la mia vecchia chitarra classica, una Yamaha CG 120 e due chitarre elettriche: una Fender Stratocaster Mexico del 1996 e una Eko modello Les Paul degli anni 80 restaurata. Due bellissimi strumenti, cari ricordi di un amico che non è più tra noi. Ho anche una chitarra elettrica headless, un kit cinese, che ho fatto trasformare in una chitarra fretless. Ha un suono tutto suo.



Hai studiato composizione?

No. Ho il diploma del liceo scientifico e sono laureato in Economia Aziendale a Venezia. Mai frequentato il Conservatorio. Per il resto sono autodidatta, ascolto, leggo, studio, mi interesso.






Quando hai iniziato a soffrire i limiti delle offerte del “mercato di genere”?

Veramente non ne soffro e non ne ho mai sofferto. Il primo disco, che ho comprato a 11 anni, è stato il 45 giri dei The Police “Every little thing she does is magic” e ce l’ho ancora assieme a tutti i loro album che continuo ad ascoltare con piacere. Non ho mai veramente molto sofferto la distinzione tra underground e mainstream, ascolto quello che mi interessa, anche se magari non mi piace. Non mi sono mai schierato a favore di un genere rispetto ad un altro, anche se ci sono cose che non ascolto proprio come la canzone melodica italiana e la lirica, ad esempio. La mia formazione musicale è sicuramente rock e da lì ho cominciato ad allargarmi: il jazz, la classica, la musica etnica, la sperimentale, il noise. Più che il genere in sé mi interessa ascoltare e capire come i musicisti amino mischiare le carte in tavola. Mi piacciono i prototipi, le cose al limite dei confini, anche se sono inascoltabili. Non ho nulla contro la trap e il rap. Mi rifiuto di pensare che oggi non si produca più musica valida, anche nel “mercato di genere”. Quelli che lo dicono mi ricordano i vecchietti del Muppett Show. Oggi escono tanti dischi bellissimi, come 10, come 20 anni fa. Solo che del passato abbiamo già una selezione ed è più facile orientarsi. Oggi l’offerta è vastissima. Per l’ascoltatore non è certamente un male. La società è cambiata? Dov’è la novità?



Quanto è importante che ci siano compositori creativi che sanno uscire dagli schemi?

Non so se e quanto sia importante, a me fa piacere che ci siano. Sono d’accordo con quello che scrive Scott Johnson nel suo saggio “The Counterpoint of the Species”: la vita cambia, si evolve in modi non lineari adeguandosi e anticipando le necessità che l’ambiente, la natura e il desiderio di sopravvivenza impone. Per un artista questi fattori sono dati dalla cultura, dall’ambiente, dalla società, dalla situazione economica e tecnologica che lo circondano e con cui interagisce. Poi ciascuno fa le sue scelte che sono necessariamente personali. C’è chi sente il desiderio, la necessità di andare contro la società, chi di seguirla, chi di blandirla. A ciascuna scelta corrispondono dei risultati e un pubblico che li segue. Oltre a dei compositori creativi è necessario ci siano degli interpreti e degli improvvisatori creativi e un pubblico interessato alle loro proposte. Non siamo molto distanti, anche in questo caso, da una forma di segmentazione di mercato.



Cos'è che ti affascina di più di una composizione: i metodi per la sua stesura o il risultato finale?

Un po’ tutti e due, ma la mia formazione musicale si basa sull’ascolto della musica più che sulla lettura di uno spartito. Ti direi quindi che è il risultato finale quello a cui miro fin da subito, poi cerco di approfondire, di capire cosa c’è sotto e qui le cose si complicano, perché lo spartito non mi basta. Voglio capire le logiche dietro non solo alle scelte compositive ma anche a quelle interpretative, quindi leggo, scrivo e ascolto ancora.






Gli interpreti devono essere molto motivati per riuscire a sopravvivere con un repertorio ancora così poco valorizzato, cosa si potrebbe fare per facilitarli?

Temo di non capire la domanda. Cosa intendi per “facilitarli”? Facilitarli a scegliere quel repertorio o supportarli dal punto di vista economico? Nel primo caso non saprei proprio cosa rispondere: dipende da loro, non mi sono mai azzardato a suggerire a un interprete un brano in particolare. Spetta all’interprete trovare ed eseguire quello che più gli interessa, quello che trova più adatto alla sua sensibilità. Così come spetta a loro trovare le motivazioni, artistiche, economiche, culturali e sociali, per fare questo lavoro. Per quanto riguarda l’aspetto economico penso sempre che il modo migliore sia comprare i loro dischi e andare ai loro concerti. Purtroppo al momento la seconda cosa è ancora impossibile causa Covid-19. Ma ci torneremo.



Qual'è la qualità che apprezzi di più in un interprete?

L’espressività. Questo indipendentemente dal genere che suona e dal tipo di musica che fa. L'espressività è la prima cosa, poi vengono, timbro, fraseggio, idee, capacità di innovazione. Ma l'espressività resta sempre al primo posto,non cambia se si tratta di Allan Holdsworth, Eric Clapton, Julian Bream, Elena Casoli, Jimmy Page...



Hai pubblicato quattro libri su tematiche interessanti, penso che ognuno abbia richiesto molto impegno, come è stato addentrarsi nel mondo dell’editoria?

Non credo proprio di esserci entrato, nel senso che ho scelto di produrmi i libri da solo, quindi curando traduzioni, editing e correzioni da solo. Ho imparato un po’ alla volta e sto continuando ad imparare. Non ho mai proposto nulla a una casa editrice e quindi non conosco quel contesto economico e culturale. Scrivo solo per il piacere di farlo, non per seguire un’attività economica: dai miei libri non guadagno praticamente nulla, sono in vendita a prezzo di costo. Stessa cosa per il blog, non a caso non ci sono banner pubblicitari. La mia professione è un’altra e devo dire che il mio lavoro mi piace e che continuerò a farlo. Non voglio fare il blogger professionista.



Nonostante l'idea, di molti bigotti, che i Blog siano poco interessanti e poco professionali, gestisci con passione un Blog sempre molto aggiornato con articoli ricercati e informazioni difficilmente reperibili da altre parti. Come riesci ad acquisire così tante informazioni per il tuo “blogghetto”... hai creato una rete di contatti con i vari protagonisti del settore?

Ascolto, leggo, studio. Semplicemente perché mi piace farlo e cerco di farlo al meglio che posso. E’ una questione di atteggiamento. Quando avvicino un musicista, magari su un social network, gli dimostro che conosco la sua musica, che acquisto i suoi dischi, magari da lui stesso, sulla sua piattaforma Bandcamp. Se lo intervisto evito domande banali e chiuse, cerco di scrivere delle recensioni che spieghino cosa c’è dentro quel disco e che forniscano più coordinate culturali e connessioni possibili, perché il mio obiettivo non è l’artista che legge la recensione, ma l’appassionato di musica che legge il mio blog e che vuole sapere, magari, se vale la pena di spendere 20 euro per quel cd. Da questo punto di vista non mi considero un critico, ma un appassionato di musica. Non mi piace stroncare un disco o un artista. Non è nella mia educazione: io non sono in grado di eseguire neanche il 5% di quello che sanno fare i musicisti che seguo, quindi non mi permetto di entrare su questioni tecnico esecutive, che tra l’altro interesserebbero poco al mio pubblico di appassionati. Evito anche di entrare nei territori del gusto, il mio gusto personale. Una musica, un album ha tutto il diritto/dovere di essere ascoltato indipendentemente dal fatto che a me piaccia o meno. Detesto le polemiche, me ne tengo lontano il più possibile, anche quando vengo offeso, bloccato o provocato sui social, perché è successo anche questo. E poi pubblico ormai quasi tutto in inglese. Questa scelta mi ha permesso di allargare i miei orizzonti in modo incredibile. Attualmente Neuguitars.com fa una media di circa 7.000 visite al mese, solo il 15% viene dall’Italia, tutto il resto è il mondo, Stati Uniti e Germania in testa. Ricevo ogni giorno una media di dieci tra email, whatsup e messaggi che mi suggeriscono, propongono ascolti, video e dischi. Nulla, poi, mi fa più piacere di leggere email e messaggi di musicisti che mi segnalano altri musicisti e dischi. Ricevo 15-20 cd e LP al mese. Non nascondo la mia vocazione collezionistica e archivistica. Sì, credo di essere riuscito a creare una mia rete di contatti che cresce ogni giorno. E la cosa mi rende felice, perché ho la possibilità di ascoltare cose pazzesche e conoscere persone incredibili, al di fuori del mio orizzonte quotidiano. Credo che questa sia la forza e la potenzialità che si nascondono dietro un blog. Per il resto vale sempre lo stesso discorso: in ogni ambiente ci sono delle cose eccellenti e altre di cui si può fare volentieri a meno, vale per i blog, per la musica, per il lavoro, per la televisione, etc…l’importante è scegliere bene, cercare dei contenuti, della qualità. Ci sono blog fantastici che vanno letti: io seguo Guitar Moderne, The Quietus, The Rest Is Noise di Alex Ross, The Free Jazz Collective, a Jazz Noise, Percorsi Musicali, Tone Glow, Pitchfork, che ospitano contenuti di alto livello e sono molto trasversali. Ci sono blog eccellenti per tutti i gusti, per gli appassionati di cucina, di libri, di architettura…perché non scoprirli? C’è un sacco da imparare. Poi c’è un altro aspetto: un blog è un mondo personale e come tale vivo il mio. Tra quelli che ho citato ci sono dei blog professionali, con una redazione e più persone che scrivono. Nel mio faccio tutto io. A volte ricevo delle email, tutte dall’Italia, con su scritto “egregio Direttore…”, “spettabile Redazione…”, mi fanno un po’ sorridere. Io cerco di fare le cose al meglio, ma non sono né professionale, né professionista. Credo che qui stia il grande inghippo: spesso chi mal giudica i blog si aspetta, gratis, da loro lo stesso livello professionale, grafico, editoriale di un giornale o di una rivista, che giustamente si pagano. Per me, non funziona così: un blog nasce come racconto personale, come sfogo per una passione, quindi necessariamente non professionale. Inutile aspettarsi qualcosa che, per DNA, non c’è. Esistono sicuramente dei blog che sono invece ben fatti, ben curati e qui può nascere un problema: certi blog amatoriali, specialistici, hanno contenuti superiori a tanti giornali e riviste. Ma questo non è un problema del blog, ma del settore editoriale professionale. Taccio sui blog politici. Quello è un mondo su cui non riesco a formarmi un’opinione.








Perché hai deciso di pubblicare il tuo ultimo libro, dedicato a John Zorn, solo in inglese?

Veramente ormai scrivo praticamente tutto in inglese. Anche il libro precedente del 2016, “Visionary Guitars. Chatting with guitarists” è in inglese e non è una traduzione di “Chitarre Visionarie” del 2012. Sarà sempre più così, sono scarsamente interessato a pubblicare libri in italiano e i motivi sono diversi. Come per il blog, posso raggiungere un pubblico più ampio e interessante, anche senza ricorrere al circuito delle librerie. In Italia si legge poco, da sempre. Inutile dissipare energie per un pubblico limitato. Meglio concentrarsi su un pubblico più vasto e appassionato che, nel caso del mio lettore italiano, spesso legge anche testi in inglese. Inoltre evito un mare di polemiche e insulti. Se chi mi ha, in passato, scritto, biasimato, insultato per quello che dice di aver letto nei miei libri in italiano li avesse comprati e letti per davvero, a quest’ora sarei milionario in bit coin. I miei libri in inglese sono stati criticati, anche severamente, ma non sono mai stato offeso o bloccato su Facebook per questo. Se pubblico in inglese taglio fuori una larga fetta di pubblico di cui faccio volentieri a meno. Stesso motivo per cui sono uscito, salvo rare e precise eccezioni, dai gruppi di appassionati di musica e chitarra italiani. Pensa che a proposito del libro “John Zorn The Book Of Heads” ho ricevuto diversi messaggi e email che mi chiedevano dove trovare la versione in italiano. Fin qui tutto bene. Il problema è che spesso, dopo aver risposto che non c’è e non è prevista, mi sono sentito chiedere di spedire le bozze del libro in italiano, perché “altrimenti come faccio senza…come faccio a capire se il libro fa schifo…?” Siamo a questi livelli. Ne approfitto per rispondere a un’altra domanda assillante: nel libro non ci sono gli spartiti dei The Book Of Heads, io non li distribuisco, non li vendo e neanche regalo. Se li volete li dovete comprare da John Zorn medesimo.



Avevo promesso dodici domande, perciò questa è l'ultima, cosa ne pensi della situazione economica in cui è sprofondato il mondo delle Arti ?

Temo anche qui di non aver capito bene la domanda: a cosa fai di preciso riferimento? Al mercato dell’arte? Alla situazione degli artisti in generale? Il primo non mi sembra soffra di crisi, mentre i secondi, molti dei secondi non se la passano affatto bene. La crisi innescata dal Covid-19 ha certamente accentuato le difficoltà dato che ha ridotto le possibilità di incontro sociale e l’arte vive di socialità, di scambi, di incontri, che a loro volta alimentano un mercato fatto di esposizioni artistiche, di mostre, di concerti, di masterclass. In questo ambito la musica non se la passava già molto bene, a causa dei cambiamenti sociali che hanno spinto sempre più per una visione in cui la musica non è solo una commodity ma un bene gratuito, non libero, gratuito. Lo streaming musicale, perfettamente legale, ha comportato una perdita significativa negli introiti dei musicisti. Leggevo poco tempo fa che solo circa 12700 artisti riescono a superare la cifra di 50.000 dollari di introiti annui su Spotify e che occorrono circa 120-130 ascolti di un brano per generare un guadagno di 1 centesimo. 1 centesimo. Molti dei musicisti che seguono hanno abbandonato Spotify a favore di una piattaforma più remunerativa come Bandcamp, dove il fine primario non è lo streaming ma la vendita diretta di cd e LP e dove i guadagni sono più elevati. Per molti di loro poi i concerti e l’insegnamento sono le vere fonti di reddito. Per l’insegnamento, spesso privato o presso scuole prioritarie, l’obbligo dell’assenza della presenza ha significato una riduzione delle lezioni e l’assenza dei concerti non solo riduce i guadagni, ma anche la possibilità di vendere direttamente i propri dischi e di creare dei nuovi contatti per nuovi concerti, masterclass, collaborazioni, etc. La crisi dei redditi dovuta alla cassa integrazione e alla perdita dei posti di lavoro, spingerà inoltre a una riduzione dei consumi. Molte persone ci penseranno due volte nella scelta tra beni culturali e beni di primaria necessità. Diverso è il discorso del mercato dell’arte: le nostre economie sono state inondate da un mare di liquidità che cerca nuove possibilità di investimento alternative al mercato finanziario, bancario, assicurativo. Da qui il boom del mercato delle valute elettroniche, vedi Bit Coin e delle case d’asta, d’antiquariato e d’epoca. Prova a guardare quanto è cresciuto il mercato delle auto d’epoca, ad esempio. Il mercato dell’arte non fa eccezione. I beni culturali, specialmente quelli tangibili, sono spesso visti come interessante forma di investimento alternativo, di diversa allocazione degli assett di risparmio. Quel settore, come quello del lusso, non conosce crisi. Inoltre questa crisi ha messo in luce quanta poca considerazione godano gli artisti a livello politico: non ho visto nessun paese brillare per gli aiuti nei settori culturali, artistici e dello spettacolo. Già l’ondata politica neoliberista degli ultimi 25 anni aveva fatto piazza pulita non solo del welfare, ma anche di tante sovvenzioni nel molto culturale, temo che questa crisi completi l’opera. Il mondo dell’arte non ha, poi, mai brillato per efficienza e trasparenza nella gestione economica. Gran parte delle sue istituzioni sono tagliate fuori dal mercato e vivono più di sovvenzioni pubbliche e private che non dalla vendita di biglietti o di merchandising, quando grandi orchestre sono sparite negli ultimi vent’anni perché non più in grado di far fronte ai costi di gestione? Occorrono nuove figure manageriali, nuovi curatori, una nuova visione a livello di sistema. Oltre a questo la mia vista non riesce ad andare. C’è tanto, forse troppo, da fare e da rinnovare e mancano competenze.












 “Il futuro del jazz italiano”: al via il festival MetJazz del Teatro Metastasio di Prato






La 26a edizione del festival jazz di Prato, con la direzione artistica di Stefano Zenni, si terrà dall'8 maggio al 14 giugno. Tra la sezione Official e Off,  9 eventi dedicati al jazz italiano e alla scoperta di grandi eccellenze artistiche. Partners: la Scuola di Musica Giuseppe Verdi, Musicus Concentus, la Biblioteca Lazzerini e Siena Jazz.


La pandemia ha fermato il mondo. E il mondo ora si rimette in moto. La 26a edizione del Festival MetJazz, prodotta dal Teatro Metastasio di Prato, vedrà finalmente la luce dall'8 maggio al 14 giugno con la direzione artistica di Stefano Zenni, consolidando il progetto emerso nei giorni peggiori della crisi: un’edizione totalmente dedicata al jazz italiano.
“La necessità di gestire gli spazi a disposizione, il desiderio di rimodulare la geografia del festival e la volontà di immettere nuove energie in circolo impongono un gesto di coraggio e apertura - dichiara Stefano Zenni - Quest’anno abbiamo deciso senza esitazioni di far conoscere al pubblico un cartellone ricco di nomi affermati, di alto profilo e di fresca creatività, anche se meno altisonanti.”
Il tema del 2021 “Il futuro del jazz italiano” vuole rendere omaggio a quei talenti che non sempre godono dell’opportunità di presentare la loro musica nelle migliori condizioni: il programma, consultabile al link


si apre lunedì 10 maggio sul palco del Teatro Metastasio con il progetto “No Land’s” del contrabbassista Matteo Bortone, uno dei migliori dischi degli ultimi tempi; presente nel cartellone anche il trio di Filippo Vignato, applaudito trombonista che qui si presenta con un pulsante trio dagli umori molto eclettici; e infine il trio MAT, con tre punte di diamante della nuova scena italiana che concluderanno, in bellezza, il cartellone degli eventi. Alcuni di questi gruppi coinvolgono anche musicisti stranieri, poiché ormai i giovani musicisti si muovono in una dimensione di compiuto scambio europeo. 


La clarinettista Zoe Pia, con il suo policromo progetto sulla musica sarda, e il dinamico sassofonista Giovanni Benvenuti, anche originale compositore, rappresentano proprio quei talenti su cui MetJazz vuole gettare nuova luce, come pure l’emergente pianista Andrea Goretti, che si muove sul filo tra improvvisazione classica e jazz. Protagonisti anche i Lapsus Lumine, un singolare gruppo vocale/strumentale che si muove gioiosamente all’intersezione tra canzone, jazz, sperimentazione, musica e letteratura e che vedrà ospite nell’organico il rumorista e fantasista Vincenzo Vasi.
Non meno importanti sono le occasioni della programmazione di MetJazz Off: dalla voce di Elisa Mini, una delle protagoniste di una scena vocale toscana già molto brillante, al sorprendente trio di Nazareno Caputo, intriso di umori contemporanei. Non mancheranno gli appuntamenti con i libri, con autori e curatori di vite e storie musicali uniche: da quella di Dexter Gordon presentata da Francesco Martinelli a quella di Bruno Tommaso, la cui vicenda artistica e di insegnante è per noi il vero simbolo di questa ripartenza con i giovani talenti.






Il festival ha sempre lavorato di concerto con partner dentro e fuori la città. La crisi ha rafforzato una politica in atto da tempo: alla Scuola di Musica Verdi, alla Biblioteca Lazzerini e a Musicus Concentus di Firenze (che ora collabora anche con l’Off) si aggiunge Siena Jazz, con cui abbiamo coprodotto il cd del compianto Alessandro Giachero, dal concerto che tenne a MetJazz nel 2020. E’ a lui, al suo lascito musicale e alla sua eredità didattica che è dedicata l’intera rassegna.
Il programma completo è consultabile sul sito del Teatro Metastasio al link https://www.metastasio.it/it/eventi/met-jazz/momento-teatrale-20-21.
Tutti gli eventi sono fruibili nel rispetto del regolamento emergenza Covid-19:


Biglietti sezione Official: intero €16, under 25 €11, over 65/soci Coop €12, abbonati 2020 €10.





Acquistabili online al link https://ticka.metastasio.it/ oppure presso la Biglietteria del Teatro Metastasio: via B. Cairoli 59, Prato tel. 0574/608501 - biglietteria@metastasio.it. Orari: dal lunedì al sabato 11.00/13.00 e 17.00/19.00 (il giovedì 11.00/15.00 e 17.00/19.00).
Biglietti MetJazz OFF:

Sabato 8 maggio - Scuola di musica Verdi: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a biglietteria@metastasio.it
Sabato 15 maggio - Biblioteca Lazzerini:
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a iscrizionilazzerini@comune.prato.it
Sabato 22 maggio - Scuola di musica Verdi: biglietto unico €5 acquistabile on line su ticka.metastasio.it
Sabato 29 maggio - Scuola di musica Verdi: biglietto unico €5 acquistabile on line su ticka.metastasio.it
Sabato 12 giugno - Scuola di musica Verdi: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a biglietteria@metastasio.it

CONTATTI
Info Teatro Metastasio: tel. 0574.608501
Ufficio Stampa Teatro Metastasio: Cristina Roncucci tel. 0574.24782 (interno 2) - 347.1122817
Comunicazione MetJazz: Fiorenza Gherardi De Candei tel. 328.1743236 info@fiorenzagherardi.com





(Per ragioni di trasparenza, preciso che pubblico queste informazioni solo per interesse divulgativo, non sono stato remunerato per pubblicarle e che non ho responsabilità per quello che riguarda gli aspetti economici)