mercoledì 23 gennaio 2019


... appunti in punta di violino ...



cenni storici!


Non si sa bene dove e quando siano nati gli strumenti ad arco. Sicuro è che ne esistono tracce in quasi tutti i continenti.
Molte culture antiche e moderne, utilizzavano e utilizzano strumenti ad arco, come la Lira Greca e quella Calabra, il Kemence(Turkia),il Sarangi(India),lo N'jarka(Mali), ne sono solo alcuni esempi. Strumenti in alcuni casi caduti nell'oblio a favore del più moderno e versatile violino.



Lo strumento ad arco, assieme a rudimentali percussione e a modesti flauti, ha accompagnato l'evoluzione dell'umanità, seguendolo nelle varie fasi di transumanza.
Il violino ancora oggi è simbolo delle popolazioni nomadi, dalla Mongolia al Pakistan, dall'India al Corno d'Africa, Gitani, Sinti e Tuareg hanno viaggiato col loro strumento, accompagnando il canto o sostituendolo, per intonare le loro melodie.








Essendo strumenti di piccole dimensioni e di facile trasporto, hanno comunque la capacità di emettere suoni più o meno acuti, tali da sovrastare il suono delle percussioni.




un violino tra gli schiavi !

Durante la deportazione di schiavi nel continente americano,durato più di 400 anni, vennero trasportati anche oggetti esotici e preziosi, ed alcuni strumenti musicali.
Sembra che agli sciavi, durante le brevi pause, gli venisse concesso di esibirsi in canti e balli.
In alcune rappresentazioni dei campi di schiavitù, vengono rappresentati alcuni schiavi suonare strumenti ad arco, come il già citato N'jarka, violino monocordo di etnia Mande.
Questo strumento si sarebbe evoluto in un Cigar Box Violin, strumento che gli schiavi realizzavano con le scatole di sigari dei loro padroni, un pezzo di manico di scopa e una corda metallica.








Big Bill Bronzy, noto Bluesman ritenuto uno dei padri del Chicago Blues,ha raccontato ad Alan Lomax, ricercatore ed etnomusicologo americano, che quando era bambino si costruì un violino proprio come quello descritto. Con questo rudimentale strumento e la sua voce intratteneva i suoi amici nelle feste da ballo.
Solo dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale, periodo nel quale venne in Europa, e al suo ritorno, trasferitosi a Chicago, inizierà a suonare la chitarra, diventandone uno dei più influenti artisti.





un figlio meticcio di nome Jass

Proprio tra gli ultimi decenni dell'800 e primi decenni del'900, nello stato della Louisiana, prendono vita numerosi generi musicali, dal Cajun allo Zydeco, dal Delta Blues al Chicago Blues, dal Rag al Jazz. In tutto questo fermento il violino è una delle voci forti, fa a gomitate con le fisarmoniche e le cornette, in quel di Clarksdale trascina gruppi di percussionisti ai polverosi pic nic di primavera, dando origine elle poi più famose Marching Band di New Orleans.
Ci sono artisti, luoghi e altri generi musicali che potrei menzionare, ma per ovvi motivi non mi dilungo, diciamo che grazie al nuovo e crescente mercato discografico, nasce il Jazz.
Di fatto il 26 febbraio del 1917 a New York viene inciso il primo disco sotto il nome di Jass. La band Original Dixeland Jass Band guidata da Nick La Rocca è composta da tutti ragazzi bianchi figli di immigrati europei, ma nati e cresciuti a New Orleans a stretto contato con la comunità Africano Americana.



DNA !

Sicuro che la componente Africano Americana è predominante nel DNA del Jazz. La concezione poliritmica e l'utilizzo di strutture armonicamente semplici come il Blues, sono ancora gli elementi peculiari della musica di tutto il continente africano.
Ma ci sono anche tante contaminazioni della musica occidentale. Oltre alla popolare forma canzone con strofa e ritornello, vengono riadattate le forme classiche della fuga, il canone e il Valzer.





veloci mutamenti !

Dopo la diffusione del Jazz classico nel 1920, che era influenzato dal Blues e dal Ragtime, arrivano il Dixeland e lo Swing, entrambi suonati da piccole e grandi orchestre in affollate sale da ballo. Generalmente erano composte di soli musicisti Africano Americani o di soli “Bianchi”, i gruppi misti non erano molto apprezzati da entrambe le parti.
Gli anni '40 saranno tormentati dal Be Bop,un genere dal ritmo molto veloce, dove i musicisti, in prevalenza Africano Americani, dopo aver suonato nelle sale da ballo, si riuniscono tutta la notte nei piccoli locali, fumosi e sotterranei di New York, per provare nuove tecniche e formule musicali.
Contemporaneamente nasce il Cool Jazz, nato sulle coste della California, suonato prettamente da musicisti bianchi,si distingue per il suo ritmo calmo e avvolgente,di ispirazione tardo romantica.





la propaganda !

Il pubblico non va più a ballare il Jazz, ma ne diventa un cultore, ascolta silenzioso, o quasi, ne colleziona i dischi e ne discute con gli amici, di fatto il Jazz diventa la musica Nazionale Americana. I musicisti di Jazz verranno mandati in tutti i continenti, come soldati, a diffondere la cultura degli Stati Uniti. Suoneranno alle TV locali e nei prestigiosi teatri di musica classica. Così questa musica che fino ad allora s'era nutrita dei geni multiculturali americani, abbraccia anche e viene abbracciato dal resto del mondo.
Già al finire degli anni 50, in Europa sono nati circoli, festival e scuole dedicati al Jazz.
Dopo i revival di inizio '60, nasce il Free Jazz, non è solo musica ma protesta, politica. Distruggere il sistema e ricrearne uno nuovo con pari diritti per tutti senza distinzione di razza. Ma non è finita, sempre più popolare assume nuove forme. Nasce il Jazz Elettrico e la Fusion, generi che come i loro predecessori hanno fatto discutere molto, ma che comunque hanno prodotto brani indimenticabili.
Oggi, dopo 100 anni, il Jazz assume molti aspetti, in molte parti del mondo, con alcune contaminazioni Etno o Word, ha dato vita a scuole caratterizzate da un tipico suono d'appartenenza. L'Italia e la Francia, i Paesi Scandinavi e il Giappone sono solo alcune delle realtà più diffuse.



un'orchestra di violini !

In tutta questa ascesa, con eventi sempre più o meno sporadici, il violini ne è stato uno dei protagonisti.
Ogni forma di Jazz citata ha avuto uno o più rappresentanti dello strumento. Non li elenco tutti!
Eddie South e Stuff Smith anno animato il Dixeland,
Joe Venuti negli Usa e Stephane Grappelli in Europa, la swing era. La lista è affollata, dal Free di Leroy Jenkins alle contaminazioni di Jean Lu Ponti, dal minimalismo di Mark Feldman elle incursioni Fusion/ World di L. Shankar.
Oggi ci sono molti artisti che propongono personali visioni dello strumento.

in Italia !

In Italia abbiamo diversi violinisti, che si cimentano sia nel repertorio del Jazz classico che in quello moderno.
Ma c'è un artista in particolare,che si muove a 360° nella musica d'improvvisazione. In solo o in gruppi più o meno numerosi, dimostra grande personalità.
Insomma !... dalla minimal music alle Big Band ... Emanuele  Parrini  sa farsi notare!





viaggio al centro del violino !

Qualche tempo fa ho ascoltato il suo album di solo violino.
… “viaggio al centro del violino n°1” edito dalla Rudi Records nel 2014 è un vero viaggio all'interno delle possibilità di questo strumento. In verità in due brani è accompagnato dalla viola di Paolo Botti, ma il contributo è talmente partecipato che non distoglie dalla trama ma ne aggiunge spessore dando l'impressione di un corpo unico.
Un album crudo e caldo, introspettivo, comunque difficile da spiegare con le sole parole.
Oltre all'ascolto, per capire il modo “Musica” di Emanuele Parrini vi riporto la piacevole “chiacchierata” che abbiamo avuto:


Come nasce la tua passione per la musica?

Sicuramente il mio ambiente familiare ha favorito questa attitudine, ha stimolato la mia curiosità e la determinazione con cui sono andato, poi, a ricercarmi le cose. Come dire, un input ci deve essere, ma sta a te coltivarlo.
Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia che si è adoperata per farmi fare esperienze su più fronti, portando me e mio fratello a vedere spettacoli, proponendo libri, facendoci viaggiare.
Per farti un esempio concreto: mia madre è di Spoleto ed il fatto di passare là feste comandate e parte delle vacanze estive, ha facilitato la possibilità di andare a vedere, sin da bambino, gli spettacoli del Festival dei due Mondi ed in seguito Umbria Jazz. Mio zio è un appassionato di Jazz, mio cugino è un batterista e con loro ho vissuto i primi concerti.
Certo, sono stato fortunato ed il ricordo è quello di un periodo di scoperte e grande complicità.





Col violino e stato amore a prima vista?

Amore a prima vista. Subito, dal primo momento che misi gli occhi su quello strumento di mio nonno tirato fuori dall’armadio dove stava ad ammuffire. Per la verità non era uno strumento eccezionale e mio nonno era stato un suonatore più che dilettante (la mia bisnonna lo chiamava “pane e aceto” quando lo sentiva suonare non gradendo particolarmente), ma era divorato dalla passione e quella passione mi è arrivata e si è appropriata di me.

Hai fatto studi classici?

Sì, ma in maniera non istituzionale, nel senso che ho frequentato la Scuola di musica di Orbetello, ho preso lezioni da un violinista barocco da cui andavo una volta al mese, ma non ho frequentato un Conservatorio e non ho un Diploma.
Comunque ho avuto dei grandi insegnanti e con loro ho studiato tanto e duramente, tanto che ho conservato quella disciplina e quel senso critico dello studio nel mio percorso successivo.

Come ti sei accostato al Jazz?

Mi sono accostato al Jazz in maniera spontanea. All’inizio si è presentato frequentando la Scuola di Musica nella persona di Giulio Libano, musicista, arrangiatore e compositore di successo che veniva a dirigere una piccola orchestra di studenti ed appassionati il cui repertorio prevedeva anche grandi classici come Moon River, Over The Rainbow o Take the “A” Train di Ellington oltre ai sui brani originali (tra cui anche un quartetto d’archi per noi studenti di violino). Poi con l’ascolto degli Lp dell’Enciclopedia della Fabbri spulciata per curiosità con cui scopro Stephane Grappelli, ed il primo concerto a 15 anni con mio zio a vedere Art Blakey Jazz Messengers.

Quali sono i tuoi riferimenti musicali?

Al di là degli ascolti, che sono fondamentali, ho avuto la fortuna di avere degli insegnanti e di fare degli incontri da musicista che sicuramente hanno segnato la mia formazione.
Adoravo il mio insegnante di violino Antonio Cavallucci e volevo essere come lui, così come adoravo Giulio Libano con cui sono rimasto in contatto anche quando la musica oltre ad essere la mia passione era diventata il mio lavoro.
Più avanti, quando frequentavo i seminari invernali di Siena Jazz, una figura fondamentale è stata Furio Di Castri, nel cui gruppo di musica d’insieme imparato cosa voleva dire veramente suonare in un gruppo ed affrontare un repertorio.
Da adulto gli incontri più significativi e formativi, insomma, quelli che hanno segnato di più il mio percorso influenzandolo sono stati quelli con Butch Morris, Anthony Braxton, Cecil Taylor e William Parker.
Aver toccato con mano il loro pensiero, esplorato con loro il loro punto di vista sulla musica è stato un privilegio illuminante. Sopra tutti, però, quello che ritengo il mio Maestro, personale riferimento umano e musicale è Tony Scott.
Oltre a quello che rappresenta dal punto di vista affettivo, è il tramite, il mio collegamento personale con la musica.
Vorrei parlare anche di Amiri Baraka, che musicista non è, ma che con la musica ed i musicisti ha avuto molto a che fare e rappresenta un esempio di determinazione, lotta e resistenza.
E poi quelli con cui divido il palco, la musica, i viaggi e la vita.
Dimitri e tutti i Dinamitri, Silvia Bolognesi, Paolo Botti, Giovanni Maier, Samuele Venturin, Tony Cattano ed un altro dei miei Maestri che è Tiziano Tononi.


Gli artisti e i generi musicali che ti hanno stimolato nel tempo?

E’ un lungo elenco! Parker, Dolphy, Hank Mobley, Clifford Brown, Archie Shepp, Ellington, Bix, i grandi violinisti come Grappelli, Ponty o Stuff Smith, Massimo Urbani, Ayler, Mingus, Coltrane, Monk, Bill Evans, Muhal, Miles Davis.
Mi è sempre piaciuto Vivaldi, ma anche Mozart, Bach, Bartok oppure Springsteen, De Andrè, Dalla, il desert Blues, Bowie, insomma, quelli che hanno cercato di dare un contributo personale e se la sono rischiata.
Ognuno di noi vive periodi diversi e le cose che ti fanno sognare, ti ispirano o semplicemente attirano la tua attenzione, di conseguenza, sono diverse.
Arrivi a scoprire le cose nelle maniere più varie. Si arriva anche a mitizzare un po’ i propri eroi, ma come mi disse una volta Archie Shepp ”Ad un certo punto devi cominciare a mettere in discussione i tuoi Maestri”.
Lo trovo un grande insegnamento.


Molti lamentano il fatto che le scuole propongono metodi di studio rigidi e antiquati, cosa pensi in merito?

Si smette mai di studiare? ... o anche questa pratica e sempre utile anche per la ricerca del proprio linguaggio?




Per risponderti ti propongo le parole di Henry Threadgill, di un suo scritto pubblicato di recente su Musica Jazz:
Molti musicisti di oggi hanno un grosso problema. In primo luogo, sono stati influenzati in maniera errata dalle scuole e dalle università che interferiscono con il processo creativo della black music. Ogni musica ha il suo processo creativo, quella cinese, quella balinese, quella indiana. Il punto è che queste scuole hanno pensato di applicare alle altre musiche il processo creativo della musica europea (e non c’è niente di sbagliato, beninteso, nel processo creativo della musica europea, che per la musica europea ha sempre funzionato a meraviglia), ma questo processo non funziona per la musica indiana o per la black music e così via. Il processo creativo sta tutto nel modo in cui si arriva a creare arte, e queste università funzionano proprio come catene di montaggio. Tutti imparano le stesse cose, semplicemente rivisitando la storia della musica. Ma in questo modo non verrà mai fuori niente di nuovo. Ed ecco il problema, con tutti questi musicisti che si assomigliano l’un l’altro, che suonano le stesse cose, che non hanno alcun interesse nel sembrare diversi. Non sanno neanche riconoscere chi sta suonando in un determinato momento, musicisti che hanno quaranta o cinquant’anni più di loro. Stanno lì a farsi raccontare tutto dalle scuole. Trenta allievi in un’aula, ai quali viene detto come passare da A a B, e tutti finiscono per passare da A a B nella stessa precisa maniera. Eppure basta ascoltare con attenzione per capire che Dexter Gordon passa da A a B in un certo modo, Eddie Lockjaw Davis in un altro, Coleman Hawkins in un altro ancora, Sonny Rollins e John Coltrane hanno ciascuno una strategia personale. Questo perché la musica è un fatto individuale, e di conseguenza ogni musicista deve arrivare a queste procedure da solo. Non c’è altro metodo per il jazz o per la improvised black music, soltanto un processo individuale che dev’essere conservato e rispettato.
Sucuramente è uno spunto di riflessione molto profondo. Non so da dove arrivi questo pensiero diffuso di omologazione, che non credo abbia a che fare solo con la questione scolastica, ci sono in giro insegnanti molto bravi, ma è più esteso. Forse c’è la paura di essere diversi, che i tuoi colleghi, compagni di studi, il pubblico non riconoscano il tuo stile, la tua musica e non sappiano dove collocarti. E’bellissimo suonare immedesimandosi con i propri eroi e tutti noi abbiamo rubato un po’ qua e un po’ là, ma ad un certo punto deve arrivare l’accettazione di te stesso, di quello che sei e da quel momento il lavoro diventa più duro, lo studio più difficile e non finisce mai perché ti fa conoscere chi sei sempre più profondamente.

Quali sono gli ascolti che consiglieresti per allargare i propri orizzonti?

Direi tutto. In generale quello che desta curiosità, anche le cose peggiori sono fonti di spunto. Tutti abbiamo degli ascolti preferiti, ma consiglio di ascoltare di tutto.



Quali sono oggi i progetti che vorresti realizzare?

Sto lavorando ad nuovo album e come spesso mi capita mi sono creato una storia che sto elaborando e sviluppando.
Sto scrivendo musica, ma sono previsti anche brani di quelli che saranno i miei compagni. Sono a buon punto e spero di entrare in studio presto anche se non mi sono dato scadenze perché prima vorrei riuscire a pubblicare il concerto del mio Quartetto con Taylor Ho Bynum per il Centro D’Arte Padova.
Una bellissima esperienza resa possibile dalla collaborazione tra il festival di Novara Jazz, Pisa Jazz ed appunto il Centro d’Arte Padova. La musica mi piace molto e vorrei documentarla su disco e da lì ripartire per dare continuità al gruppo.
Infine dedicarmi all’omaggio al mio Maestro Tony Scott e alle sue composizioni. Ho rimandato questo appuntamento per troppo tempo, e mi pesa. Adesso ne sento l’urgenza.

Negli anni settanta ci sono stati illustri musicisti che hanno abbracciato l'idea di pensare ad una musica totale, dove si superasse la distinzione tra i generi, oggi viviamo in una societa globalizzata priva di filtri, nella quale la contaminazione viene distorta a favore di prodotti musicali finalizzati al solo scopo commerciale.





Oggi qual'e il contributo che può offrire un musicista per recuperare tradizione pur rimanendo nella “modernita”?

L’onestà nei propri confronti, della Musica e del pubblico.
I personaggi di cui parli hanno lottato e difeso con le unghie e con i denti, attraverso difficoltà spesso anche economiche, una musica complessa.
Anche loro hanno attinto alla tradizione, ma per dirla ancora con le parole di Threadgill:

La tradizione implica l’andare avanti, non è basarsi su un repertorio che viene reinterpretato in continuazione. E io faccio parte di quella tradizione che va avanti, che non smette mai di estendersi ”.











Nessun commento:

Posta un commento